Il Rapporto sulla qualità dell'aria esterna 2019 France risponde all'obbligo del governo di pubblicare un rapporto annuale sulla qualità dell'aria sul sito France, sulla sua possibile evoluzione e sui suoi effetti sulla salute e sull'ambiente.
Nel periodo 2000-2019, il numero di emissioni di sostanze inquinanti è diminuito
Il rapporto conferma che sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici grazie alle azioni intraprese sia a livello nazionale che locale.
In effetti, nel periodo 2000-2019, le emissioni antropiche primarie sono diminuite per la maggior parte degli inquinanti studiati in questo rapporto. Questi miglioramenti fanno seguito all'attuazione di strategie e piani d'azione per ridurre le emissioni nei diversi settori di attività. Le emissioni di anidride solforosa (SO2), che provengono principalmente dall'industria, sono state divise per 5 tra il 2000 e il 2019. Lo sviluppo delle energie rinnovabili, le azioni di risparmio energetico, la regolamentazione delle emissioni degli impianti industriali, il miglioramento della loro efficienza energetica e la regolamentazione del contenuto di zolfo nei combustibili hanno permesso in particolare di ridurre le emissioni di questo inquinante nell'aria.
Il numero di agglomerati con superamento delle soglie normative per la protezione della salute a lungo termine è in diminuzione per no2 e pm10
Il numero di agglomerati che non rispettano le soglie normative per l'NO2 è diminuito. Sono 9 nel 2019 contro i 24 del 2000, con un picco di 37 nel 2003. Tuttavia, i grandi agglomerati (più di 250.000 abitanti) e, in misura minore, gli agglomerati di medie dimensioni (50.000-250.000 abitanti) sono i più interessati da questi superamenti, il più delle volte in stazioni situate in prossimità del traffico stradale.
Per quanto riguarda il PM10, gli agglomerati di medie e grandi dimensioni sono anche i più colpiti dal mancato rispetto delle soglie normative. Le stazioni di misura coinvolte sono principalmente situate in prossimità del traffico stradale e nel contesto urbano. Nel periodo 2007-2019, il numero di agglomerati interessati è diminuito grazie al calo delle emissioni: mentre 33 agglomerati presentavano superamenti nel 2007, solo 2 (Parigi e Caienna) si trovano in questa situazione nel 2019. Mentre le concentrazioni medie di O3 non stanno diminuendo, il numero di agglomerati con superamenti della soglia normativa per la protezione della salute a lungo termine è diminuito nel periodo 2000-2019, anche se il numero di agglomerati con superamenti è aumentato nuovamente alla fine del periodo.
Il 2019 è caratterizzato da diversi episodi di inquinamento da ozono su scala nazionale
I livelli di ozono registrati nel 2019 sono particolarmente elevati e in parte dovuti alle condizioni meteorologiche che hanno favorito la formazione di questo inquinante. Il 2019 è stato quindi caratterizzato da due episodi di inquinamento di portata nazionale (fine giugno e fine luglio) con concentrazioni superiori alla soglia di informazione e raccomandazione (180 μg/m3 in media su un'ora). Durante l'estate sono stati registrati 252 superamenti di questa soglia per un totale di 26 giorni e hanno interessato la maggior parte delle regioni metropolitane, con il Sud e l'Est che sono rimaste le regioni più colpite.
Il primo e più intenso episodio si è verificato tra il 25 e il 30 giugno. Le principali regioni colpite sono state l'Île-de-France, l'Auvergne-Rhône-Alpes, il Grand Est, la Normandia, il Centre-Val de Loire, il Pays de la Loire e la Provence-Alpes-Côte d'Azur (mappe 6 e 7). Le aree in Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Auvergne-Rhône-Alpes stanno vivendo diversi giorni di superamento della soglia di informazione e raccomandazione durante questo episodio.
Un secondo episodio di portata nazionale si è verificato alla fine di luglio 2019 a causa delle condizioni climatiche roventi. Per questi due periodi altamente inquinati dell'estate 2019, l'evoluzione delle condizioni meteorologiche con l'arrivo di perturbazioni da ovest ha portato alla fine degli episodi.
5 inquinanti, dei 12 regolamentati, mostrano superamenti delle soglie regolamentari di qualità dell'aria per la protezione della salute a lungo termine nel 2019. Per 3 di essi (PM10, Ni, B[a]P), i superamenti sono localizzati e riguardano solo alcuni agglomerati. Per NO2 e O3, i superamenti sono più numerosi e riguardano rispettivamente 9 e 49 agglomerati.
Per saperne di più, ecco il rapporto completo del 2019 sulla qualità dell'aria esterna a France
Trovate il sito ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica
Si vedano i rapporti degli anni precedenti in la Biblioteca di NanoSense