
Con l'aumentare della consapevolezza del pubblico sui problemi della qualità dell'aria, si stanno sviluppando sempre più esperimenti e innovazioni intorno a sensori di qualità dell'aria miniaturizzati, destinati a equipaggiare città, edifici, veicoli e cittadini (microsensori).
Ad oggi, tuttavia, non esiste una regolamentazione per queste tecnologie, che rappresentano un mercato in piena espansione e che stanno attirando l'interesse di vari stakeholder: autorità, cittadini, ONG, attori economici, ecc. in tutti i continenti.
La "Microsensor Challenge 2019" dell'AIRLAB (Laboratorio AirParif) mira quindi a chiarire questi punti.
I vincitori, NanoSense e Pando2, hanno così creato una soluzione globale per il monitoraggio e la gestione della qualità dell'aria, combinando la competenza metrologica di NanoSense con la tecnologia di restituzione e analisi dei dati di Pando2.
Articolo pubblicato il 4 febbraio 2020 sul sito web di Cahiers Techniques du Bâtiment, nella scheda Innovazione.

Trovate questo articolo sul sito web di Cahiers Techniques du Bâtiment!