Gateway IP Jeedom / NanoSense

Lo scopo di un gateway è quello di collegare due reti che utilizzano protocolli di comunicazione diversi. Principalmente da protocolli di automazione domestica o IOT a una rete IP.

Il gateway Jeedom personalizzato NanoSense consente di registrare localmente (in ModBus o EnOcean) i dati provenienti dalla gamma di sensori di qualità dell'aria interna e di convertirli in dati espliciti da inviare in rete (Ethernet) a database situati su server remoti (Cloud). 

 

<strong style="font-size: 14px; color: var( --e-global-color-4ac5bff );"><span style="font-size: 18pt; font-family: arial, helvetica, sans-serif;">La passerelle est compatible avec les sondes en Modbus et EnOcean :</span></strong>

EP5000

E4000NG

P4000NG

QAAA

Funzionamento di il ponte

 Le sonde NanoSense trasmettono i loro dati al gateway.

Il software Jeedom recupera e traduce i dati, quindi li salva nel database del gateway.

I dati possono quindi essere consultati in lettura diretta e in cronologia (curve) sul gateway. Possono anche essere scaricati e/o inviati a un database remoto.

Utilizzo di il ponte

Il gateway NanoSense può essere utilizzato in diversi modi, tra cui Monitoraggio locale, trasmissione dati per monitoraggio remoto e Smart-Building

Raccolta dati

Registrazione e visualizzazione dei dati

esportazione dei dati (csv, PNG, ...)

confronti di ambienti o inquinanti

Scenari/attuazione delle azioni

Allarmi/avvisi

Ma soprattutto, l'invio di dati al cloud

 

Consente di inviare le misure di IAQ al Cloud, che può essere consultato a distanza tramite un software o una piattaforma di supervisione.

I dati raccolti dalle sonde sono in un formato specifico del loro protocollo. Il Gateway transcodifica questi dati per renderli più chiari e li invia al cloud.

 

(inserire grafica) 

Documentazione

<i class=" fa fa-angle-up" aria-hidden="true" role="img"></i>